"La donazione di sangue non espone assolutamente il Donatore di Sangue alla possibilità di contrarre l'infezione. [...] Non lasciamoci prendere dal panico. Continiuamo, o iniziamo, a donare", con queste parole, nel video, il Dott. Trimarchi, Primario del Servizio Trasfusionale (SIT) del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, lancia un appello a tutti i Donatori di Sangue, e a coloro che vogliono intraprendere questo percorso di vita, affinchè continuino a dare il proprio prezioso contributo alla salute pubblica anche in questo momento così delicato.
Video - L'appello del Dott. Trimarchi, Primario SIT, a tutti i Donatori di Sangue
Avviso con relativo allegato di partecipazione della Citta' Metropolitana di Reggio Calabria
Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale Servizio Formazione Professionale
Protocollo n. 16348 del 02 Marzo 2020
AVVISO
Selezione pubblica per il reclutamento dei beneficiari di cui alla manifestazione d’interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga.
Decreto n. 12824 del 18/10/2019 - BURC. N. 116 del 18/10/2019
Vista la Manifestazione d’interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive finalizzati alla realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 - Burc. N. 116 del 18/10/2019;
Preso atto che la Città Metropolitana di Reggio Calabria come da protocollo SIAR 2019/378022 ha partecipato alla Manifestazione di interesse regionale per avviare n. 60 soggetti, precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga, ex art. 7 di cui all’Avviso Pubblico approvato dalla Regione Calabria con il citato decreto n. 12824/2019, in percorsi di politica attiva del lavoro nella modalità di tirocinio di inclusione sociale;
Visto il Decreto regionale n.16748 del 23.12.2019 con il quale l’Ente è stato ammesso ad avviare n. 60 soggetti ex percettori di mobilità in deroga in percorsi di politiche attive nelle modalità dei tirocini di Inclusione sociale della durata di 12 mesi;
Con il presente AVVISO la Città Metropolitana di Reggio Calabria intende procedere alla selezione di n. 60 unità, disoccupati ex percettori di mobilità in deroga, da utilizzare in percorsi di tirocinio per un periodo di 12 mesi, come previsto Decreto n. 12824 del 18/10/2019 pubblicato sul Burc. della Calabria n. 116 del 18 ottobre 2018.
MODALITÀ’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Possono presentare domanda, per essere inseriti in percorsi di politica attiva presso questo Ente i soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga aventi i requisiti di cui all’Articolo 12 dell’Avviso Pubblico.
I destinatari degli interventi sono i soggetti precedentemente inseriti nel bacino dei percettori di mobilità in deroga, con decreto della Regione Calabria o provvedimento equipollente, ed esclusi dal beneficio diretto dell’indennità di mobilità per l’anno 2016 dall’Accordo quadro del 07/12/2016 per effetto della vigente normativa. I soggetti in questione, al momento di presentazione dell’istanza ai percorsi di politica attiva, devono:
1.Essere disoccupati ai sensi del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e s.m.i. da almeno sei mesi;
(In relazione al predetto requisito si specifica che la Regione Calabria ha chiarito che e da intendersi ugualmente posseduto qualora i soggetti interessati effettuino una dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, di trovarsi nella condizione di essere “lavoratori senza un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi", per come previsto dall’art. 2 punto h) del Decreto n. 1527 del 12/02/2019 pubblicato sul BURC n. 29 del 26/02/2019, attuativo della DGR n. 472 del 29/10/2018 avente ad oggetto “Recepimento Linee guida per I tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione", approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano con accordo del 22/01/2015”.)
2.Avere una Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) valida e aver sottoscritto il Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del D.Lgs. 150/2015 presso i Centri per l’impiego;
3.Non aver riportato condanne penali;
4.Non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
5.Non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali;
6.Essere residenti nella regione Calabria;
7.Non essere ricompresi tra i soggetti, per i quali si è proceduto alla reiezione delle istanze di mobilità in deroga, identificati negli Allegati A e B di cui al DDG n. 4877 del 12 maggio 2017 pubblicato sul BURC n. 61 del 27/06/2017, avente ad oggetto “Istanze di mobilità presentate nell’anno 2014 - presa d’atto determinazioni INPS Calabria”;
8.Non essere beneficiari di trattamenti INPS (NASPI, Dis-Coll, altra indennità di disoccupazione);
9.Non essere inseriti nei percorsi di tirocinio del Programma “Garanzia Giovani” o nei percorsi di tirocinio dell’Avviso pubblico “Dote Lavoro e Inclusione attiva” della Regione Calabria di cui al DDG n. 12951 del 22/11/2017;
10.Non essere stati avviati in altre iniziative regionali di politica attiva del lavoro quali: DDG n. 2285 del 09/03/2016 - “Uffici Giudiziari”, DDG n. 8859 del 28/07/2016 e s.m.i. -“MIUR”, DDG n. 6160 del 31/05/2016 e s.m.i. - “Beni Culturali”;
Di seguito sono indicati gli Ambiti di Attività previsti:
AMBITO CULTURALE
I tirocinanti faranno esperienza presso i servizi turistico-culturali finalizzati alla promozione e diffusione della cultura, della storia e artistica dell'Area Metropolitana, nonché alla valorizzazione dell’immagine dei luoghi turistico-culturali del territorio. Saranno di supporto nella organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi e nella cura degli ambienti utilizzati. Inoltre potranno supportare nella apertura di biblioteche, centri di lettura e musei; le attività saranno connesse sia al controllo delle sale, sia all’assistenza informativa agli utenti dei servizi, sia al supporto nella apertura delle attività di custodia e vigilanza.
AMBITO SOCIALE
Obiettivi dell’intervento I tirocinanti affiancheranno i dipendenti che si occupano del disagio nei luoghi di lavoro e sul territorio. In particolare, per rimuovere le cause che creano discriminazione ed emarginazione sociale, per tutelare i diritti dei soggetti in difficoltà, per favorire la creazione di opportunità di inserimento lavorativo per i soggetti svantaggiati.Opereranno in collaborazione con le diverse categorie di personale interno, a supporto dei delegati sindacali e in stretto raccordo con i servizi pubblici territoriali, nonché con associazionismo e privato sociale.
Inoltre potranno fare esperienza come supporto domiciliare alle persone con disabilità, per il trasporto o l’accompagnamento a servizi sanitari, per la spesa e l’attività di relazione, in ordine al recapito della spesa e la consegna di medicinali; piccole manutenzioni domestiche, quali la pulizia straordinaria di locali di soggiorno, la tinteggiatura di ambienti e la riparazione di piccoli guasti.
AMBIENTE
Obiettivi dell’intervento - Manutenzione ordinaria della viabilità e delle aree verdi di proprietà dell'Ente
I lavoratori opereranno presso gli uffici del settore viabilità per gli interventi tesi ad eliminare le cause più comuni del degrado nel corpo stradale, nei suoi accessori e nelle sue pertinenze al fine di conservare lo stato e la fruibilità delle strade e mantenere gli impianti e le opere in condizioni di valido funzionamento e di sicurezza, salvaguardando il valore del bene, la sua funzionalità e la sua destinazione d'uso. Inoltre con il coordinamento della Polizia Metropolitana-Protezione Civile si occuperanno delle riqualificazione di aree ( parchi, aree verdi, litorali, alvei,luoghi di sosta e transito) mediante la raccolta di rifiuti abbandonati, la pulizia degli ambienti ed il posizionamento di attrezzature, manutenzione e cura di piccole aree verdi e di aree naturalistiche oltre alle aree verdi di pertinenza degli edifici dell’Amministrazione.
AMBITO FORMATIVO
Obiettivi dell’intervento I tirocinanti faranno esperienza di supporto amministrativo per attività inerenti l’Istruzione e la Formazione Professionale nonché la Formazione del Personale. I lavoratori affiancheranno il personale interno nelle attività proprie delle Segreteria dei settori dell'Ente pubblico; in particolare verranno impiegati: per funzioni di supporto generale alla attività dell'Ente sotto il profilo giuridico amministrativo, collaborazione anche propositiva nel supporto tecnico-amministrativo, nella organizzazione e gestione dei corsi di formazione professionale, nella gestione dei laboratori, impiegando le competenze specifiche eventualmente possedute.
AMBITO TUTELA DEI BENI COMUNI
Manutenzione ordinaria edifici e strutture di proprietà dell'Ente
I lavoratori potranno eseguire semplici interventi di manutenzione ordinaria negli edifici e nelle strutture di proprietà dell’Ente e che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gi impianti tecnologici esistenti, anche con l'impiego di materiali diversi, purché i predetti materiali risultino compatibili con le norme vigenti.
Potranno occuparsi della pulizia dei cortili scolastici, tinteggiatura dei locali scolastici, pulizia e riordino di ambienti e luoghi, manutenzione dei beni dell’ente, servizi di pulizia e servizi di guardiania e portierato. I lavoratori opereranno presso gli uffici di edilizia scolastica, gli uffici del settore patrimonio preposti alla gestione dell’autoparco, per le attività di utilizzo auto dell'Ente (autisti)
Non sono previste facilitazioni per i tirocinanti.
Le domande dovranno essere redatte utilizzando il modulo allegato al presente avviso, scaricabile dal sito della Città Metropolitana di Reggio Calabria al seguente indirizzo: www.cittametropolitana.rc.it o reperibile presso gli uffici dell’Ente siti in Reggio Calabria via S. Anna II Tronco località Spirito Santo – Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale.
Le domande dovranno essere indirizzate a CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA - SETTORE 5 – PIAZZA ITALIA - REGGIO CALABRIA e presentate, entro le ore 12:00 del 18/03/2020, debitamente sottoscritte, in uno dei seguenti modi:
1.direttamente mediante consegna a mano presso l’ufficio protocollo della Città Metropolitana di Reggio Calabria entro le ore 12,00 del giorno di scadenza del bando;
2.a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Città Metropolitana di Reggio Calabria - Piazza Italia - Settore 5 - 89125 Reggio Calabria e farà fede la data e l’orario dell’accettazione da parte dell’Ufficio protocollo della Città Metropolitana di Reggio Calabria della data di scadenza del bando;
Sull’esterno della busta contenente la domanda di ammissione ed i documenti allegati, deve essere riportata, oltre all’indicazione del proprio cognome, nome e indirizzo, la dicitura: Manifestazione d’interesse rivolta ad Enti Pubblici per la presentazione di percorsi di politiche attive per la realizzazione di Tirocini di Inclusione Sociale rivolti a disoccupati ex percettori di mobilità in deroga. Decreto n. 12824 del 18/10/2019 - Burc. N. 116 del 18/10/2019-Domanda di partecipazione.
Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare:
1.copia del proprio documento di identità in corso di validità;
2.curriculum vitae in formato europeo, debitamente sottoscritto e datato;
3.attestazione aggiornata rilasciata dal CPI territorialmente competente attestante i mesi di anzianità di disoccupazione (Scheda anagrafica Professionale o Scheda Situazione Lavorativa).
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute in modalità difformi da quelle già indicate ed oltre il termine fissato dal presente Avviso (ore 12:00 del 18/03/2020).
Nell'ipotesi in cui il numero di domande valide pervenute all’Ente dovesse superare le unità assegnate, sarà predisposta una graduatoria di merito nel rispetto dei criteri di preferenza di cui all'articolo 12 della Manifestazione di interesse, di seguito riportati:
1.Soggetti avviati a politica attiva a seguito dell’Accordo quadro del 07/12/2016 che hanno svolto almeno 12 mesi di tirocinio;
2.Residenza anagrafica nel comune sede di svolgimento delle attività o in comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dalla sede di svolgimento delle attività;
3.Maggiore anzianità di disoccupazione come attestato dalla Scheda Anagrafica Professionale presentata.
In caso di parità prevale il soggetto con età anagrafica maggiore.
A riguardo si specifica che possono partecipare all’Avviso soggetti che alla data di presentazione della domanda di partecipazione, svolgono il tirocinio nell’ambito della Manifestazione d'interesse per la presentazione di percorsi di politiche attive di cui al Decreto n. 793 del 19/02/2018, tuttavia quest’ultimi, al momento dell’avvio del nuovo progetto da parte dell’Ente, devono aver cessato il precedente tirocinio. Fino alla data di avvio del nuovo progetto, il precedente tirocinio può proseguire. Non è possibile posticipare l'avvio.
I soggetti collocati in posizione utile dovranno comunicare l’accettazione del tirocinio entro dieci giorni dalla pubblicazione delle graduatorie decorsi i quali saranno considerati rinunciatari e l’Ente potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie. L’accettazione dovrà essere formalizzata su apposito modello predisposto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria che sarà reso pubblico in fase di pubblicazione della graduatoria. Il suddetto modello dovrà pervenire entro e non oltre 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nelle modalità che saranno rese note nella predetta pubblicazione.
L’accettazione del tirocinio presso l’Ente preclude al soggetto collocato in posizione utile la possibilità di accettare successivamente presso altro Ente ospitante ove risulti candidato in posizione utile.
La pubblicazione degli atti inerenti all’intera procedura avverrà sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria ed avrà valore a tutti gli effetti di legge quale notifica nei confronti degli interessati.
L’avvio del tirocinio per i candidati ammessi è, comunque, subordinato all'effettiva finanziabilità da parte della Regione Calabria della proposta progettuale della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
I progetti avranno una durata di 12 mesi, con un impegno massimo di 20 ore settimanali. Ogni destinatario potrà partecipare ad un solo percorso di politica attiva nelle modalità del tirocinio di inclusione sociale. Al singolo tirocinante competerà un’indennità mensile pari a € 500,00, erogata bimestralmente, per un contributo massimo totale concedibile pari a € 6.000,00.
Si precisa che l’indennità corrisposta al tirocinante:
-rappresenta (indennità di partecipazione prevista per i tirocinanti ai sensi dell’art. 11 delle linee guida regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 avente ad oggetto: “Attuazione dgr n. 472 del 29.10.2018 "recepimento linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all'inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, approvate dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano con accordo del 22.01.2015";
-non determina in nessun modo la costituzione di un rapporto di lavoro, essendo finalizzata esclusivamente a supportare l’esperienza di tirocinio;
-sotto il profilo fiscale ha natura di reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente;
-non comporta, in ogni caso, la perdita dello stato di disoccupazione posseduto dal tirocinante;
-non dà luogo a trattamenti previdenziali e/o assistenziali, a valutazioni o riconoscimenti giuridici ed economici, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali;
-non è cumulabile con altri contributi analoghi erogati da terzi.
I percorsi di politica attiva del lavoro nelle modalità del tirocinio dovranno svolgersi sul territorio della Regione Calabria e si realizzano in ossequio alle indicazioni delle Linee Guida Regionali approvate con Decreto della Regione Calabria n. 1527 del 12/02/2019 pubblicate sul BURC n. 29 del 26 febbraio 2019.
I tirocinanti hanno diritto alla sospensione del tirocinio esclusivamente per i seguenti eventi:
-maternità e paternità obbligatoria;
-infortunio o malattia di lunga durata lunga: entrambi devono avere una durata pari o superiore a 30 giorni solari per singolo evento;
-chiusura collettiva della durata di almeno 15 giorni solari consecutivi,
Il periodo di sospensione non concorre al computo della durata complessiva del tirocinio secondo i limiti massimi previsti dalla normativa vigente.
Durante tale periodo non sussiste l’obbligo di corresponsione dell’indennità di partecipazione.
Per chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al Settore 5 – Istruzione e Formazione Professionale – RUP ex L. 241/90 al seguente recapito
0965-364277
Email : fortunato.battaglia@cittametropolitana.rc.it
L’assegno per il nucleo familiare dei Comuni è un assegno, concesso in via esclusiva dai Comuni e pagato dall’INPS. Esso è rivolto alle famiglie che hanno almeno tre figli minorenni e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.40 del 18 Febbraio 2020 la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha pubblicato gli importi per l'anno 2020 per la concessione degli assegni del nucleo familiare e di maternita'.
I Cittadini residenti in qualsiasi Comune della Citta' Metropolitana di Reggio Calabria, aventi diritto per l'anno 2020 alla concessione dell'assegno familiare,
ai sensi dell'art. 65 c.4 Legge n.448/1998 e successive modifiche ed integrazioni, e alla concessione dell'assegno di maternita', ai sensi dell'art. DLgs n. 151/2001, possono presentare domanda al proprio Comune entro i seguenti termini perentori:
- Per l'assegno familiare entro e non oltre il 31 Gennaio dell'anno successivo. Per l'anno in corso entro il 31 Gennaio 2021.
- Per l'assegno di maternita' l’art. 74 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 stabilisce che per ogni figlio nato o per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affido preadottivo o di adozione, alle donne residenti, cittadine italiane, comunitarie, non comunitarie residenti in Italia in possesso della carta di soggiorno di cui all’art. 9 del D. Lgs. 25 luglio 1998 n. 286, oggi sostituita da “permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 1 del D. Lgs. 8 gennaio 2007, n. 3), in tale ipotesi anche il figlio che non sia nato in Italia o non risulti cittadino di uno Stato dell’Unione Europea, deve essere in possesso di analogo permesso; essere cittadina non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea; essere cittadina in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro” (artt. 10 e 17 del D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30); essere cittadina straniera in possesso dello status di rifugiata politico o di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria (art. 27 del D. Lgs. 19 novembre 2007 n. 251); essere cittadina extracomunitaria titolare del permesso unico del lavoro (art. 12 C. 1 lettera e) Direttiva Europea 2011/98/UE) o con autorizzazione al lavoro o familiare di cittadino extracomunitario titolare del permesso unico del lavoro con autorizzazione al lavoro, ad eccezione delle categorie escluse dal D. Lgs. 40/2014">, che non beneficiano di altra tutela economica della maternità da parte dell’INPS o di altri enti previdenziali, è concesso un assegno di maternità dei comuni.
L’importo da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2020, se spettante nella misura intera, è pari a € 348,12 mensili, per 5 mensilità per complessivi € 1.740,60.
Per le domande relative ai bambini nati nell’anno 2019, il valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), è pari a € 17.416,66.
L’Amministrazione Comunale di Campo Calabro ha tra i propri fini istituzionali la promozione e la valorizzazione della storia, della cultura e dell'identità locale, la tutela dell’ambiente da ogni forma d’inquinamento e privilegia tutte le iniziative finalizzate alla protezione, conservazione e sviluppo del patrimonio ambientale. Inoltre promuove lo sviluppo culturale della comunità locale attraverso il finanziamento di progetti finalizzati alla piena fruizione del patrimonio artistico, storico ed archeologico.
In data 14 novembre 2019, l’Agenzia del Demanio e l’Amministrazione comunale hanno firmato l’atto di trasferimento del “Forte Batteria Siacci”, complesso monumentale di rilevante valore storico-artistico situato in una posizione panoramica sullo Stretto di Messina in un contesto di grande pregio naturalistico.
L’iter amministrativo di acquisizione ha avuto, come passaggio saliente, la D.G.C. n. 124 del 29 novembre 2018 (Programma di valorizzazione del “Forte Batteria Siacci, sito in località Matiniti Superiore Luogo del Tempo e della memoria finalizzato al trasferimento a titolo non oneroso della proprietà) con la quale è stato deliberato di approvare il Programma di Valorizzazione del Forte Batteria Siacci, un programma di rifunzionalizzazione che garantisse anche la tutela, salvaguardia e conservazione del bene.
Dal Forte Siacci si godono delle viste panoramiche molto ampie e suggestive sul mare e sulle vallate circostanti. Questo rapporto visivo costituisce un grande elemento di valore paesaggistico, non a caso l’area collinare di Campo Calabro, in cui si trova il Forte, è stata dichiarata di notevole interesse pubblico con D.M. del 19 giugno 1975 con la seguente motivazione ”per i quadri naturali formati dal mare e dai rilievi collinari, fra i quali si estendono fertili pianure ricche di lussureggiante vegetazione nonché' meravigliose composizioni naturali, legate alla conformazione e alle accidentalità dei colli, colline e valli, quadri di incomparabile bellezza panoramica per i suggestivi scenari aperti verso lo Stretto”.
Il contesto nel quale il forte è insediato appare inoltre particolarmente significativo anche sotto l’aspetto naturalistico ricade infatti all’interno di un’area particolarmente rilevante dal punto di vista conservazionistico , la ZPS (Zona di Protezione Speciale) IT9350300 “Costa viola”.
La ZPS “Costa viola” rappresenta una delle zone europee più importanti per la migrazione primaverile ed autunnale degli uccelli veleggiatori (falconiformi e ciconiformi) e dei passeriformi. Molte delle specie che ogni anno sorvolano o utilizzano l’area durante la migrazione e la riproduzione sono inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli (Direttiva n. 79/409/CEE) e per questo definite a conservazione prioritaria.
L’Amministrazione comunale intende organizzare nell’ambito del programma di valorizzazione del Forte Batteria Siacci, nei giorni 2 e 3 maggio 2020 il 1^ “ADORNO DAY”.
Gli obiettivi specifici perseguiti dall’ADORNO DAY sono quelli di creare un evento, ripetibile ogni anno, che focalizzi l’attenzione nazionale e internazionale sulla migrazione primaverile nell’area dello Stretto di Messina e ponga il territorio di Campo Calabro ed in particolare l’area collinare dei Forti umbertini come il perno del birdwatching amatoriale, di attività didattiche ma anche di studi naturalistici rivolti alla comunità scientifica internazionale ed al turismo naturalistico nazionale.
Per l’evento in questione l’Amministrazione Comunale intende verificare e promuovere forme di collaborazione e partenariato con vari soggetti istituzionali e non.
Per la sua valenza scientifica, l’importanza nazionale e internazionale e le sue profonde implicazioni di carattere educative e ambientali l’Amministrazione Comunale intende richiedere il patrocinio al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Calabria e alla Città Metropolitana di Reggio Calabria.
E’ indubbio compito ed interesse dell'Amministrazione Comunale organizzare e sostenere le celebrazioni del 1^ Adorno Day con attività ed eventi di rilievo nazionale idonei ad attrarre flussi di turisti ed appassionati con evidenti benefici per lo sviluppo economico locale.
Infine, la manifestazione, prevede l'organizzazione di una variegata e sinergica serie di iniziative promosse ed organizzate dal Comune di Campo Calabro con la collaborazione di altri soggetti istituzionali e associazioni.
Testo estratto dalla Delibera di Giunta 0199/2020 del Comune di Campo Calabro.
La Città Metropolitana di Reggio Calabria intende acquisire manifestazioni di interesse al fine di individuare soggetti con acclarate capacità gestionali, organizzative ed artistiche nel campo degli spettacoli musicali e teatrali ed in grado di proporre eventi di spettacolo di rilevanza locale da inserire nell'ambito della programmazione che l'Ente intende effettuare nel corso dell'anno 2020, quale attrattore per i numerosi turisti visitatori del territorio metropolitano e per soddisfare le richieste avanzate dai Comuni del territorio metropolitano.
Il presente avviso ha carattere ricognitivo, esplorativo e programmatorio, non costituisce proposta contrattuale, non determina l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali e non vincola in alcun modo l’Ente che sarà libero di sospendere, modificare, annullare in tutto o in parte, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
1) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 6 – Servizio Attività Culturali e di Spettacolo
Piazza Italia Palazzo Alvaro - 89125 Reggio Calabria
Contatti per Informazioni: 0965/365811 Int. 145, 366
Posta Elettronica: protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it
Indirizzo internet: www.cittametropolitana.rc.it
2) OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
Concerti di musica folk tradizionale, di musica bandistica, corale ed orchestrale e di rappresentazioni artistiche teatrali di ogni genere anche in vernacolo, con artisti o gruppi di rilevanza locale da realizzare nel corso dell'anno 2020 in luoghi e date da stabilire a cura di questo Ente, anche sulla base delle eventuali richieste avanzate dai Comuni del territorio metropolitano.
I soggetti partecipanti al presente Avviso dovranno possedere il diritto di esclusiva territoriale e temporale degli artisti proposti prima dell'eventuale affidamento dell'incarico.
Gli eventi di spettacolo dovranno essere realizzati in luoghi pubblici messi a disposizione da questo Ente o dai Comuni ospitanti previ accordi con gli stessi e potranno prevedere anche la realizzazione di rassegne o festival in suggestive location del territorio metropolitano.
La proposta presentata dovrà contenere oltre alle specifiche dei singoli spettacoli o rappresentazioni teatrali proposte (presentazione degli spettacoli e degli artisti, programma di massima e durata) un piano dei costi di dettaglio da ricomprendere nell'offerta complessiva secondo le seguenti specifiche:
✔Cachet artisti;
✔Service audio/luci;
✔Palco;
✔Oneri SIAE;
✔Piano e misure di sicurezza (comprensive di servizio d’ordine ed altro), nei casi in cui è previsto il rilascio di licenza di pubblica sicurezza ai sensi degli artt. 68 e 69 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.);
✔Adempimenti per rilascio di tutte le necessarie licenze e/o autorizzazioni e certificazioni.
3) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE PRESCELTA
Affidamento diretto ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett.b), punto 1), rubricato “Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara” del D.Lgs. 50/2016 "Codice dei contratti pubblici" e successive mm.s.ii. secondo cui le stazioni appaltanti possono aggiudicare appalti pubblici mediante una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, dandone conto con adeguata motivazione, quando lo scopo dell’appalto consiste "...nell’acquisizione di una rappresentazione artistica unica...";
Gli eventuali affidatari dovranno essere pertanto soggetti economici in possesso di Partita Iva e/o Codice Fiscale, abilitati anche all'emissione di Fatture elettroniche / Ricevute fiscali da rilasciare per l’espletamento di servizi.
4) SELEZIONE DELLE PROPOSTE
Le proposte acquisite saranno esaminate e valutate, sotto l’aspetto tecnico amministrativo da una Commissione appositamente nominata la quale escluderà le proposte non pertinenti con il presente avviso e/o carenti della documentazione richiesta.
5) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE
Sono ammessi a presentare manifestazione di interesse i soggetti (enti, società, cooperative, associazioni, etc.) di cui all’art.45 del D. Lgs. n. 50/2016 e successive mm. e ii. in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016.
Per le imprese:
Requisiti di idoneità professionale
- iscrizione alla CCIAA per attività corrispondenti a quelle oggetto dell’appalto.
Requisiti di capacità tecnico - professionale
- elenco dei principali servizi similari a quelli del presente avviso realizzati nel triennio 2017-2019, con l'indicazione dell’oggetto, degli importi, delle date e dei committenti.
Per le Associazioni:
- Copia dell'Atto Costitutivo e dello Statuto Associativo, regolarmente registrati e vigenti, dai quali si evinca che l’attività oggetto dell’avviso sia funzionale allo scopo associativo dell’organismo e compatibile con la disciplina statutaria di esso.
- Curriculum da cui si evincano le principali attività/servizi svolti nel triennio 2017-2019, attinenti all’oggetto del presente Avviso.
6) RESPONSABILITA’ ED OBBLIGHI DELL’AFFIDATARIO
L’affidatario svolgerà sotto la propria ed esclusiva responsabilità le attività nel pieno rispetto della proposta presentata. Dovrà predisporre ed attuare tutte le misure per assicurare la sicurezza delle persone e delle cose comunque interessate nello svolgimento delle attività di organizzazione e realizzazione dello spettacolo e ne sarà penalmente e civilmente responsabile.
In ragione di quanto sopra esposto, l’affidatario dovrà stipulare un’apposita polizza assicurativa a copertura di eventuali danni causati a persone o cose nello svolgimento delle attività di spettacolo eventualmente finanziate, comprese le attività di montaggio e smontaggio.
Per spettacoli svolti in aree – al chiuso o all'aperto - che prevedono una capienza superiore a 200 persone per i quali è previsto il rilascio di licenza di pubblica sicurezza ai sensi degli artt. 68 e 69 del Testo unico di pubblica sicurezza, l'affidatario stesso dovrà garantire il rispetto e I'attuazione di quanto previsto dalle specifiche normative nazionali e regionali in materia di pubblica sicurezza, servizio d'ordine, pronto soccorso etc., anche con riferimento a quanto precisato in ordine alle competenze e agli obblighi dei soggetti organizzatori di eventi pubblici dalla Circolare del Capo della Polizia del 7 giugno 2017 (c.d. "Circolare Gabrielli"), dalla Direttiva del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del 19 giugno 2017 ("Manifestazioni pubbliche. Indicazioni di carattere tecnico in merito a misure di safety"), dalla Direttiva del Capo di Gabinetto del Ministero dell'lnterno del 28 luglio 2017 ("Modelli organizzativi per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche"), dalla Direttiva della Prefettura di Reggio Calabria del 22 giugno 2017 prot. n. 75562 (Pubbliche manifestazioni - Aspetti di Safety e dispositivi e misure strutturali a salvaguardia dell'incolumità delle persone), dalla Circolare del Ministero dell'lnterno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza del 19 ottobre 2017, dalla Direttive del Capo di Gabinetto del Ministero dell'lnterno del 18 luglio 2018 ("Modelli organizzativi per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche") e da qualsiasi ulteriore disposizione vigente in materia.
Saranno inoltre a carico dell'affidatario, I'allestimento e la messa in sicurezza di tutte le strutture necessarie all'utilizzazione pubblica degli spazi, il rispetto delle norme vigenti per il superamento delle barriere architettoniche e l'adozione di misure adeguate per assicurare la fruibilità degli spazi da parte di cittadini diversamente abili, la predisposizione, ove necessaria, di un'adeguata segnaletica per I'orientamento del pubblico, la custodia dei luoghi sede degli spettacoli e la restituzione degli stessi nelle condizioni originarie.
L'affidatario sarà responsabile esclusivo per ogni onere ed avrà la responsabilità artistica, tributaria, finanziaria ed assicurativa per la temporanea gestione degli spazi, delle attrezzature e delle attività nonché per il trattamento economico, previdenziale, assicurativo e sanitario del personale privato necessario per lo svolgimento delle attività, senza alcuna possibilità di rivalsa sulla Città Metropolitana di Reggio Calabria.
L’affidatario dovrà provvedere a propria cura e spese a tutti gli adempimenti (agibilità Enpals, permessi, Siae, ecc.) nei confronti delle Autorità competenti volti ad ottenere il rilascio di tutte le licenze e/o autorizzazioni e certificazioni necessarie alla realizzazione del progetto ivi compreso, ove necessario, il rilascio dell’agibilità e del collaudo delle eventuali strutture allestitive impiegate.
Tutte le suddette certificazioni dovranno essere intestate al beneficiario dell’affidamento ed essere trasmesse alla Città Metropolitana di Reggio Calabria prima dell’inizio dell’attività.
Nel caso in cui questo Ente per valorizzare le diverse realtà territoriali indichi come beneficiario del servizio di spettacolo un Comune del territorio metropolitano che ne faccia richiesta in esito ad apposito Avviso che questo Ente si riserva di pubblicare, l'affidatario del servizio artistico si farà carico dei soli costi per il cachet degli artisti e del service audio/luci, mentre rimarranno a carico del Comune ospitante i servizi di supporto quali il palco, gli oneri SIAE se dovuti e tutti gli adempimenti in materia di logistica e sicurezza.
7) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le istanze di partecipazione al presente avviso, sottoscritte dal Legale Rappresentante degli operatori economici interessati, dovranno essere redatte utilizzando l'apposito modulo (Allegato B) disponibile sul sito internet di questo Ente, che dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato, a pena di esclusione, della seguente documentazione:
- copia del documento d’identità in corso di validità del Rappresentante Legale del soggetto proponente;
- relazione esplicativa e descrittiva di ogni evento proposto;
- dettagliato piano dei costi di ogni evento proposto;
Per le imprese:
- visura o autocertificazione CCIA;
- elenco dei principali servizi similari a quelli del presente avviso realizzati nel triennio 2017-2019, con l'indicazione dell’oggetto, degli importi, delle date e dei committenti;
Per le Associazioni:
- Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto Associativo, regolarmente registrati e vigenti;
- Curriculum associativo con l'inidicazione delle principali attività/servizi svolti nel triennio 2017-2018, attinenti all’oggetto dell’Avviso.
Le istanze di partecipazione unitamente a tutta la documentazione dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro e non oltre le ore 12,00 del 06/03/2020, come unico file in formato PDF, esclusivamente a mezzo P.E.C. all'indirizzo: protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it.
Il messaggio Pec dovrà riportare nell'oggetto la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per l’affidamento di servizi artistici per eventi di spettacolo di musica folk tradizionale, bandistica, corale ed orchestrale e di rappresentazioni teatrali".
Riguardo la data e l’ora dell’invio, farà fede la data di ricezione del sistema.
Le istanze trasmesse con una modalità diversa da quella indicata non verranno prese in considerazione.
Le proposte eventualmente già presentate all’Ente non verranno prese in considerazione e dovranno essere ripresentate secondo i dettami previsti dal presente avviso, complete degli atti obbligatori qui indicati.
8) RISERVA
Il presente Avviso e le manifestazioni ricevute non comportano per la Città Metropolitana alcun obbligo nei confronti dei soggetti interessati, né per questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione e/o impegno da parte di questo Ente.
L’Ente si riserva, in ogni caso ed in qualsiasi momento, il diritto di sospendere, revocare o modificare o annullare definitivamente la presente “manifestazione di interesse” consentendo, a richiesta dei proponenti, la restituzione della documentazione inviata, senza che ciò possa costituire diritto o pretesa a qualsivoglia risarcimento, rimborso o indennizzo dei costi o delle spese eventualmente sostenute dall’interessato o dai suoi aventi causa.
In particolare, l’Ente Città Metropolitana si riserva di non accettare proposte che, per la natura dell’evento, siano ritenute incompatibili con il ruolo istituzionale dell'Ente.
9) TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali, i dati personali forniti saranno trattati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, al solo fine di riscontrare le istanze pervenute. Il conferimento dei dati personali è libero, tuttavia il mancato conferimento degli stessi impedirà a questo Ente di riscontrare le istanze. I dati forniti saranno trattati da personale autorizzato e saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario all’adempimento del procedimento. Ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR.
10) ALTRE INFORMAZIONI
Il presente avviso è pubblicato all’Albo on line di questo Ente e sul sito web istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Tutta la documentazione inerente il presente Avviso è consultabile e scaricabile in formato digitale sul sito web istituzionale di questo Ente al seguente indirizzo: www.cittametropolitana.rc.it. Per quanto non espressamente previsto all’interno del seguente avviso si fa riferimento alla normativa vigente di specie.
>>Qui per la domanda di partecipazione<<
In questi primi giorni del 2020, purtroppo, si sta registrando, oltre ad un severo calo nel numero delle donazioni, anche un altissimo numero di donatori che, pur facendosi mettere in elenco dal nostro personale addetto alla chiamata, il giorno stabilito per la donazione, non tenendo fede all'impegno preso, non si presentano presso la nostra Unità di Raccolta, né rispondono ai nostri solleciti.
Tutto ciò, oltre a comportare notevoli difficoltà nell'organizzazione quotidiana, è causa di un mancato apporto di sacche di sangue nella frigoemoteca del Grande Ospedale Metropolitano che sta creando una situazione quasi di emergenza per tutta la Provincia. La missione è quella di garantire dignitosi livelli di assistenza ai pazienti della nostra città metropolitana. Donare il sangue sia un impegno che ciascuno di noi dovrebbe prendere prima di tutto con la propria coscienza!
AVVISO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
Oggetto: Richiesta manifestazione d’interesse ed offerta per lo svolgimento del servizio di trattamento/recupero della frazione organica CER 20.01.08 proveniente dai
comuni dell’ATO Reggio Calabria.
Con riferimento all’oggetto, la Città metropolitana di Reggio Calabria, per effetto della recente modifica della Legge Regionale n. 14/2014, ha acquisito la competenza della
gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani, anche riguardo al segmento di trattamento e smaltimento dei rifiuti nell’intero ambito metropolitana (97 comuni).
A riguardo questa Città metropolitana ritiene di intervenire con urgenza, individuando, in tempi brevi, uno o più operatori economici cui affidare il servizio di trattamento/recupero della frazione merceologica EER 200108 e della frazione “verde” EER 200201, per il tempo strettamente necessario di sei mesi, per lo svolgimento di una gara a procedura aperta.
Tutto ciò premesso, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in nome e per conto dei Comuni dell’ATO di Reggio Calabria.
INVITA
le ditte in possesso dei requisiti di legge a manifestare la propria disponibilità all’esecuzione del servizio di che trattasi, presentando apposita offerta economica entro il 10/01/2020 ore 12:00 alla seguente mail: protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it ,
il messaggio di posta elettronica certificata dovrà riportare come oggetto:
“OFFERTA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE UMIDA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA – ATO RC”.
La scadenza sarà attestata dall’orario di ricezione del messaggio di posta elettronica certificata.
L’ASP di Reggio Calabria, in attuazione del Piano Regionale della Prevenzione, presenta il Registro Tumori 2019 con l’elaborazione puntuale e dettagliata dei dati sulla incidenza, la tipologia e la distribuzione per sesso, età e localizzazione delle patologie oncologiche nella popolazione residente nella Provincia di Reggio Calabria relativa al periodo 2010-2015.
Il Registro Tumori non è solo un report epidemiologico e istopatologico dell’incidenza delle malattie oncologiche rilevate nel nostro ampio territorio, ma rappresenta un formidabile strumento per la programmazione e la pianificazione efficiente e mirata degli interventi e degli investimenti sanitari ed un indicatore accurato dei reali bisogni di salute dei cittadini. Infatti, rilevando annualmente il numero e la tipologia delle diverse patologie oncologiche insorgenti nel territorio, fornisce preziose indicazioni per gli interventi socio-sanitari, strutturali e assistenziali che, opportunamente dimensionati consentono alla nostra ASP di valutare appropriatamente l’offerta di salute in termini di Rete Oncologica Aziendale, ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura, attivazione e potenziamento delle attività specialistiche ambulatoriali, di degenza e di riabilitazione e di Hospice. Da un punto di vista diagnostico il Registro Tumori orienta l’Azienda ad investimenti mirati alla diagnosi precoce e perfino molecolare preclinica per il migliore esito delle cure; da un punto di vista terapeutico il Registro Tumori suggerisce l’adeguamento alle Linee Guida internazionali e ai PDTA che da tempo in campo oncologico Dott. Antonio Bray Direttore Sanitario Aziendale ASP di Reggio Calabria privilegiano per evidenza clinica i Piani Terapeutici Personalizzati sempre maggiormente orientati a terapie immunologiche delineate sulla base del profilo genetico individuale e, a seconda della patologia, coadiuvanti spesso il trattamento ablativo chirurgico o riduttivo radioterapico. È inoltre ormai consolidata in tutta la sua evidenza la correlazione spesso diretta tra stili di vita, abitudini alimentari, igiene ambientale e incidenza oncologica in una popolazione, proprio per questo è fondamentale l’impegno che l’ASP di Reggio Calabria sta pianificando per la educazione sanitaria, l’identificazione preventiva delle eventuali esposizioni ambientali, la prevenzione oncologica sulle patologie prevalenti e la valutazione degi esiti al fine di garantire a tutti gli assistiti i migliori standard di sicurezza e qualità delle cure oncologiche erogate, correlandone l’incidenza e gli esiti con la media nazionale per patologia. Fondamentale e prognosticamente strategico risulta per questo l’interazione delle Cure Primarie e del Dipartimento della Prevenzione con la Rete Oncologica Aziendale. La Diagnostica precoce, l’integrazione Ospedale-Territorio a garanzia della prossimità delle cure oncologiche, l’allineamento dei PDTA previsti alle Linee Guida internazionali per le diverse patologie, consentirà di interpretare il Registro Tumori di anno in anno non solo come un indicatore affidabile dello stato di salute oncologica della popolazione, ma anche di finalizzare gli investimenti per rispondere efficacemente con risorse umane specialistiche e tecnologiche, al fine di garantire diagnosi e cure innovative mirate a fronteggiare situazioni epidemiologiche anche locali emergenti o resistenti agli ordinari interventi di prevenzione e di trattamento. A titolo esemplificativo, considerato il dato demografico per cui risulta che la popolazione residente nella ASP di Reggio Calabria è più giovane rispetto alla media nazionale, è d’uopo una particolare attenzione alla prevenzione oncologica, associata allo screening istituzionale, attuata con il monitoraggio e la rettifica degli stili di vita inappropriati e le abitudini alimentari deviate, la cui sola attuazione potrebbe drasticamente ridurre l’incidenza di 2 (Colon e Polmone) dei 5 tumori (si aggiunga mammella, prostata e vescica) più frequenti, cui va aggiunto il tumore della tiroide maggiormente frequente nelle donne. La attuazione delle strategie di prevenzione oncologica, di monitoraggio dei parametri di laboratorio e dei marcatori tumorali, la diagnosi precoce (anche molecolare preclinica) e di cura personalizzata con piani terapeutici individuali compatibili e adattati al profilo genetico rappresentano la sfida presente e futura in termini di ottimizzazione della programmazione sanitaria della nostra ASP di Reggio Calabria mediante l’innovativo modello di Rete Oncologica Aziendale per l’abbattimento delle insorgenze e delle incidenze di patologie oncologiche e per la migliore gestione multidisciplinare integrata delle cure finalizzata alla maggiore sopravvivenza possibile per tutti i nuovi casi rilevati annualmente nel Registro Tumori.
Fonte Asp RC
- Reggio Calabria e Provincia - Bando per l'iscrizione ai corsi di formazione professionale gratuiti 2019
- Reggio - Aprono gli sportelli linguistici integrativi di lingua greco-calabra, "I glossa den peseni — La lingua non muore"
- Sicurezza balneare: la Guardia Costiera di Reggio Calabria emana una nuova ordinanza
- Concorso per 11 ricercatori universitari - "UNIVERSITA' MEDITERRANEA' DI REGGIO CALABRIA"
- Reggio Calabria: Plastic Free, attività di sensibilizzazione ambientale
- Ricerca di immobili in locazione passiva da destinare a sede dell’I.I.S. “L. Nostro – L. Repaci” di Villa San Giovanni
- Arriva il car sharing a Reggio Calabria – Villa S.Giovanni – Scilla: tutto pronto per l’avvio della fase sperimentale con ATAM SpA
- Concorsi pubblici GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO «BIANCHI - MELACRINO - MORELLI» di REGGIO CALABRIA. Tutti i bandi pubblicati
- PSR e accesso al credito - Regione Calabria
- 5000 Agricoltori Beneficiari della Misura 10 del PSR Calabria utilizzeranno la piattaforma di e-learning del Dipartimento Agricoltura
- Turismo - Esame per il conseguimento dell'abilitazione per accompagnatore Turistico e di “estensione linguistica” - Area Metropolitana di Reggio Calabria
- Pubblicati i bandi "FLAG DELLO STRETTO", nuove opportunità per valorizzare la multifunzionalità del sistema pesca
- Short list avvocati per il conferimento di incarichi legali - Citta' Metropolitana di Reggio Calabria
- Al lavoro per una Calabria al lavoro - "Bando occupazionale per i giovani calabresi” Regione Calabria
- Bando Master II Livello Information Communication Technology (ICT) Citta' Metropolitana Reggio Calabria
- Bando - Impianti per la produzione di energia e calore da fonti rinnovabili - Regione Calabria
- Bando internazionalizzazione - Regione Calabria
- Concorso fotografico gratuito per la valorizzazione dei siti di interesse archeologico, artistico-architettonico, culturale, paesaggistico e ludico della Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Bando Garanzia Giovani Tirocini - Regione Calabria
- Bando stabilizzazione infermieri precari - Regione Calabria
- Tutti i contributi alle Associazioni culturali ed altre Organizzazioni private 2018 - Area Metropolitana di Reggio Calabria
- Consiglio Metropolitano del 2 Febbraio 2019: approvata convenzione con il Comune di Reggio Calabria che apportera' dei risparmi per l'Ente
- Area Metropolitana di Reggio Calabria - Approvate le Aliquote e tariffe per l'anno 2019: assicurazione RC auto, canone COSAP e IPT
- Decreto di servitu' completamento dello schema idrico sulla diga del torrente Menta centrale idroelettrica e condotta forzata - Area Metropolitana di Reggio Calabria
- Area Metropolitana di Reggio Calabria - Metrocity a Milano discutendo ed analizzando le criticità della Legge Delrio
- Avviso pubblico per la designazione di quattro componenti da nominare per costituire la "Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità" della Città Metropolitana di Reggio Calabria
- Bando "Metropolidea", ecco come partecipare - Area Metropolitana di Reggio Calabria
- Basket in carrozzina: Reggio Calabria ospiterà la fase nazionale alla conquista la Serie A
- Area Metropolitana di Reggio Calabria - Al via il processo di manutenzione delle palestre sportive scolastiche