Il Portale non verrà più aggiornato; per altre notizie seguici su Villasangiovanni.infoSEGUICI

Area Metropolitana di Reggio Calabria - Metrocity a Milano discutendo ed analizzando le criticità della Legge Delrio

Il 28 gennaio 2019 presso Palazzo Isimbardi, Sede della Città Metropolitana di Milano si è tenuto un incontro per stilare, entro la metà del mese di febbraio prossimo, una proposta condivisa per addivenire ad una sostanziale modifica della legge “Delrio”. La Città Metropolitana di Reggio Calabria è l’ente individuato dal coordinamento metropolitano per scrivere la proposta normativa.
 

MILANO - Alla riunione milanese era presente, in rappresentanza del Sindaco Falcomatá, l’Avvocato Riccardo Mauro, vice-sindaco dell’ente al lavoro sulla tematica nazionale insieme ai rappresentanti delle Città Metropolitane di Venezia, Bologna e Milano.

“Sin dal nostro insediamento chiediamo con forza di modificare la legge di istituzione delle città metropolitane -  ha affermato il vicesindaco.

Abbiamo analizzato svariate criticità. Innanzitutto, i territori non possono essere chiamati in causa solo nelle sporadiche convocazioni delle conferenze metropolitane.

Il legislatore, inoltre, deve trovare un modo per dare maggiore rappresentatività per le diverse aree metropolitane all’interno del consiglio.

Ad oggi, infatti, vige una sorta di “isolamento” delle periferie che non hanno ancora percepito la presenza delle Città Metropolitane: la legge va riformulata per palesare in maniera opposta questa percezione.

Alla stessa stregua richiediamo con forza che il Sindaco Metropolitano possa dotarsi di una Giunta: senza un esecutivo è impossibile amministrare solo con atti monocratici sindacali anche perché in questi nuovi enti, qualora la legge restasse immutata, la politica cederebbe il passo alla burocrazia a causa dell’”isolamento” del Sindaco Metropolitano.

 Il legislatore deve individuare specificatamente quali funzioni debbano svolgere le città metropolitane rispetto alle regioni senza lasciare il tutto ad un accordo tra enti, che nei fatti si è dimostrato talvolta impossibile da trovare: come si può riuscire a pianificare, specialmente con obiettivi ad ampio raggio temporale se è di fatto impedita la gestione di settori fondamentali quali trasporto pubblico locale, turismo, lavoro e cultura?

Abbiamo chiesto – evidenzia il vicesindaco Mauro – interventi economici strutturali e pluriennali soprattutto per le due funzioni fondamentali: strade e scuole.

Il legislatore nel 2014 ha di fatto creato un nuovo ente tagliando radicalmente le risorse con la conseguenza che nel 2018, per fare un esempio, il contributo dello stato per le “strade” è stato di poco superiore al milione di euro a fronte dei quasi quindici milioni che venivano concessi alla vecchia provincia fino a qualche anno fa con la conseguenza “fattiva” derivante dall’impraticabilità delle strade ed i derivati rischi consequenziali per i nostri cittadini.

L’auspicio è che i nostri intenti programmatici possano avere un giusto riscontro, altrimenti ed in tutta onestà - sottolinea il vicesindaco Mauro - sarà difficile non fare rimpiangere ai cittadini le vecchie Province”.

Fonte: Citta' Metropolitana di Reggio Calabria.

Avviso pubblico per la designazione di quattro componenti da nominare per costituire la "Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità" della Città Metropolitana di Reggio Calabria

AVVISO PUBBLICO

Per la designazione di numero 4 (quattro) componenti da nominare per costituire la "Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità" della Città metropolitana di Reggio Calabria.

L'avviso è rivolto a:

  • Soggetti che hanno una comprovata esperienza nel campo delle attività sociali; e Rappresentanti di Enti ed Associazioni che sul territorio metropolitano e/o nazionale siano maggiormanete riconosciuti per la lotta ad ogni forma di criminalità;
  • Rappresentanti o componenti di Enti pubblici statali aventi attinenza con la materia della concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità.

 

Con Delibera di Consiglio della Città metropolitana n. 7 del 20/03/2018 è stato approvato il Regolamento della Città metropolitana di Reggio Calabria per la disciplina della gestione e della concessione dei beni mobili iscritti in pubblici registri e dei beni immobili confiscati alla criminalità;

Ai sensi dell'art. 6 del citato Regolamento, la "Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità" è composta da 8 (otto) componenti, 4 (quattro) dei quali scelti tra soggetti di comprovata esperienza maturata nel campo delle attività sociali, rappresentanti di Enti ed Associazioni maggiormente riconosciuti per la lotta ad ogni forma di criminalità, rappresentanti o componenti di altri Enti pubblici statali che abbiano attinenza con la materia dei beni confiscati;

Che sempre ai sensi dell'alt. 6 del Regolamento Beni Confiscati, è previsto che i componenti della Commissione siano nominati secondo le modalità di cui al "Regolamento degli indirizzi e delle procedure per le nomine, le designazioni e le revoche dei rappresentanti della Città Metropolitana di Reggio Calabria presso organisn?i partecipati" e secondo gli artt. 27 lett. j, 30 lett. f e 35 dello Statuto della Città metropolitana di Reggio Calabria.

Tanto premesso è indetta una procedura per la ricezione delle autocandidature per le nomine e le designazioni di numero 4 (quattro) membri da nominare per costituire la Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità della Città Metropolitana.                                

Possono presentare la loro candidatura i soggetti che, oltre a possedere i requisiti soggettivi indicati nel successivo art. 1, siano in grado di doumentare nel proprio curriculum vitae, una compravata esperienza nel campo delle attività sociali, che siano rappresentanti di Enti ed Associazioni che sul territorio metropolitano e/o nazionale siano maggi01mente riconosciuti per la lotta ad ogni forma di climinalità, che siano rappresentanti o componenti di Enti pubblici statali aventi attinenza con la materia della concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità, e per i quali non sussistano elementi oggettivi che inducano a metteme in dubbio la corettezza e l'onorabilità.

 

Art. 1 — Requisiti soggettivi

I requisiti soggettivi richiesti, che devono essere posseduti dal candidato all'atto della presentazione della domanda, sono i seguenti:

  1. cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei paesi europei;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. l'insussistenza di cause di inconferibilità ed incompatibilità previste dal d. Lgs. 39/2013 e succ. mod. ed integr., dagli statuti o da norme speciali al momento della nomina da parte dell'Ente;
  4. l'insussistenza delle cause ostative alla candidatura di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 235/2012 (Testo unico delle disposizioni in matelia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi) e succ. mod. ed integr.;
  5. non trovarsi, nei confronti dell'amministrazione metropolitana, in una situazione di conflitto di interessi propri, del coniuge, di conviventi, di parenti o affini entro il secondo grado, anche potenziale;
  6. non essere sottoposto a misure di prevenzione e il non essere a conoscenza dell'esistenza a proprio carico di procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di prevenzione;
  7.  non avere subito condanne penali che escludono dall'elettorato attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall 'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  8. non trovarsi in stato fallimentare, ovvero assoggettati ad altra procedura concorsuale nonché l'inesistenza di procedimenti finalizzati alla dichiarazione del proprio fallimento o al proprio assoggettamento ad altra procedura concorsuale;
  9. non essere amministratori di società che si trovino in stato fallimentare, ovvero assoggettate ad altra ebxo/)ditcena ci     Cad'abxicu
    procedura concorsuale, nonché l'inesistenza di procedimenti finalizzati alla dichiarazione del relativo fallimento o al relativo assoggettamento ad altra procedura concorsuale;
  10. non aver ricoperto nei due anni precedenti la catica di amministratore di organismo a totale o parziale partecipazione pubblica, che abbia chiuso in perdita per tre esercizi consecutivi;
  11. non trovarsi, comunque, in condizioni di conflitto d'interessi, anche potenziale, con la Città
    Metropolitana di Reggio Calabria;
  12. non essere stato revocato da precedenti cariche rivestite in qualità di rappresentante della ex Provincia o della Città Metropolitana di Reggio Calabria per motivate ragioni;

    La mancanza anche di uno solo dei sopraindicati requisiti comporta il rigetto della candidatura.
    La perdita di uno dei requisiti soggettivi successivamente alla dichiarata idoneità alla nomina o alla nomina stessa, deve essere immediatamente comunicata all'Amministrazione metropolitana dal candidato idoneo o dal soggetto nominato; la mancata comunicazione costituisce giusta causa di cancellazione del candidato dall'elenco dei soggetti idonei o, nel caso di awenuta nomina, la revoca immediata dell 'incarico conferito dal Sindaco della Città metropolitana di Reggio Calablia.
    La revoca deve essere comunicata all 'interessato a mezzo PEC o raccomandata A/R.
    Restano salve le eventuali ulteriori conseguenze derivanti dalla legge.

 

 

Art. 2 — Domanda di partecipazione e dichiarazione di impegno
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il modello A allegato al presente avviso.
Oltre al modello A) il candidato dovrà redigere e presentare il modello B) denominato "dichiarazione di impegno" allegato al presente avviso, contenente la dichiarazione che in caso di nomina e/o designazione si impegna ad assicurare la corretta rappresentanza degli interessi della Città Metropolitana, a conformare il proprio comportamento alle nolme di legge, ai provvedimenti, agli indirizzi e alle direttive istituzionali emanati dall'Ente, nonché a svolgere l'incarico di componente della Commissione Beni Confiscati della Città Metropolitana di Reggio Calabria a titolo gratuito e senza alcun diritto al rimborso delle spese vive.
 


Art. 3 - Modalità e termini di presentazione delle candidature
Gli interessati dovranno far pervenire la loro candidatura per essere nominati componenti della Commissione Beni Confiscati della Città Metropolitana di Reggio Calabria, indicando sul plico sigillato o nell'oggetto "Domanda di candidatura per essere nominato componente della Commissione per la concessione dei beni confiscati alla 'ndrangheta ed alle forme di criminalità della Città Metropolitana di Reggio Calabria", allegando, a pena di esclusione, oltre al modello A) ed al modello B) di cui all'alt. 2, anche:
1.    Il curriculum vitae in formato europeo, firmato e datato;
2.    Una breve relazione di accompagnamento al cuniculum dalla quale risultino le esperienze ritenute significative ai fini del conferimento dell'incarico, con riferimento all'attività espletata attualmente ed a quelle espletate in passato, all'eventuale organizzazione o struttura in cui ha precedentemente operato (pubblica o privata), alle cariche eventualmente ricoperte in enti, società ed istituzioni varie.
3.    Una copia del documento di identità in corso di validità.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 14 febbraio 2019, mediante consegna a mano all'Uffcio Protocollo della Città Metropolitana — Palazzo "C. Alvaro" - Piazza Italia, ovvero mediante raccomandata A/R ovvero mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo@pec.cittametropolitana.rc.it.
Nel caso di spedizione con Raccomandata A/R a mezzo servizio postale, le domande dovranno pewenire entro la data di scadenza dell'avviso, non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricevimento all'Uff1cio Protocollo dell'Ente.
Qualora la candidatura ed i relativi allegati siano trasmessi tramite PEC, devono essere in formato pdf e devono essere filmati digitalmente, oppure firmati in modo autografo su ogni pagina, scansionati e inviati unitamente alla scansione di un documento di identità valido.


Art. 4 - Modalità di valutazione dei requisiti
La verifica del possesso dei requisiti soggettivi di cui all'atticolo l, nonché il requisito della comprovata esperienza maturata nel campo delle attività sociali, vetTà effettuata dal Settore competente per materia il quale, entro 30 giorni dalla scadenza del telmine di presentazione delle domande di candidatura, valuterà preliminannente il possesso dei requisiti richiesti, le dichiarazioni sulla sussistenza o meno di cause di inconferibilità ed incompatibilità, dichiarando successivamente, l'idoneità o meno di ciascun candidato in rapporto alla carica di componente della Commissione beni confiscati della Città metropolitana di Reggio Calabria.
All'esito della suddetta istruttoria, sempre il Settore competente in materia provvederà a formare un elenco dei candidati idonei alla nomina, elenco che sarà pubblicato sul sito istituzionale della Città metropolitana di Reggio Calabria per i 30 giorni successivi.
L'inserimento nell'elenco non comporta alcun diritto di ottenere la nomina e/o l'attribuzione dell'incarico di componente della Commissione beni confiscati.
A conclusione dell'istruttoria, il Sindaco metropolitano individua con proprio decreto il soggetto da nominare o designare.

Art. 5 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e degli arti. 4, n. 7) e 24 del Reg. UE 2016/679 del 27.4.2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, "Regolamento" o "GDPR"), il trattamento dei dati contenuti nelle domande avverrà con utilizzo di procedure informatiche e di archiviazione cartacea dei relativi atti. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento della procedura oggetto del presente avviso.

Art. 6 - Clausole di salvaguardia
Si rende noto che con il presente Avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale o para-concorsuale, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggio o altre classificazioni di merito. L'Amministrazione metropolitana, inoltre, si riserva il potere di sospendere o revocare il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che possa essere avanzata dai candidati alcuna pretesa o indennizzo di solta. Il presente avviso non ha carattere vincolante per l'Ente.

 

Per l'Avviso pubblico clicca qui.

Bando "Metropolidea", ecco come partecipare - Area Metropolitana di Reggio Calabria

Si rende noto che la Commissione Politiche Giovanili e il settore 5 Istruzione e Formazione Professionale della CITTA' METROPOLITANA di REGGIO CALABRIA ha valutato e disposto il rinvio del termine di scadenza per il bando "Metropolidea".

Il nuovo termine di scadenza entro cui presentare le domande di partecipazione e’ pertanto il seguente:

VENERDI 29 MARZO 2019

 

La Commissione Speciale per le Politiche Giovanili unitamente al Settore competente concorre a promuovere: il pieno sviluppo della persona umana attraverso iniziative volte a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini; l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica, sociale e culturale della Città Metropolitana; la difesa dei principi democratici e delle libertà civili, individuali e collettive; l’educazione civica dei cittadini; l’affermazione dei diritti dell’uomo; la diffusione della cultura della pace, della solidarietà e delle pari opportunità tra uomo e donna. La Commissione speciale Politiche Giovanili e il Settore 5 Istruzione e Formazione Professionale, nell’ambito delle proprie competenze, indicono un concorso per l’individuazione di idee-progetti volti a creare le condizioni per una piena realizzazione dei principi di cittadinanza attiva dei giovani.

Art. 1 – Oggetto e scopo del concorso di idee Il concorso “Metropolidea – la nostra idea in Comune” vuole dare ai giovani la possibilità di esprimere le proprie idee e la propria visione in merito a progetti e proposte di interesse giovanile da realizzare sul territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Lo scopo è quindi quello di coinvolgere i giovani in attività, da loro stessi proposte, che li permettano di essere i protagonisti delle comunità in cui vivono. 

Art. 2 – Requisiti di partecipazione: possono partecipare i giovani dai 16 anni ai 35 anni residenti, alla data di scadenza del presente bando nel territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria. La partecipazione può avvenire in forma singola o aggregata (gruppi informali – max 5 persone, associazioni, consulte o commissioni comunali giovanili, scuole, ecc.), a condizione che la maggioranza semplice dei componenti del gruppo soddisfi i requisiti di partecipazione (residenza e età). Nel caso di raggruppamenti deve essere indicato il nominativo di un referente (che deve possedere i requisiti richiesti dell’età e della residenza come prima indicato). Sia i singoli che i gruppi possono presentare una sola proposta, pena l’esclusione.

Art. 3 – Caratteristiche dell’idea/proposta I candidati dovranno presentare un’idea per promuovere le politiche giovanili locali. L’idea può riguardare diversi ambiti dove al centro siano sempre i giovani: lavoro, formazione, salute, volontariato, innovazione, integrazione, cultura, turismo, sport, ambiente, ed altri ambiti. Le idee dovranno essere realizzabili e sperimentabili nei contesti locali.

Art. 4 – Modalità di partecipazione La partecipazione al concorso è gratuita. La documentazione richiesta deve essere contenuta in un unico plico sigillato sul quale dovrà essere apposta all’esterno la dicitura “Bando di Concorso: Metropolidea – la nostra idea in Comune – Commissione speciale Politiche Giovanili Città Metropolitana di Reggio Calabria”. Il plico (a pena di esclusione) dovrà contenere complessivamente: 1. Una busta chiusa, non trasparente, completamente anonima, in cui sarà inserita la domanda di partecipazione compilata in ogni parte (Allegato A). 2. Una busta chiusa, non trasparente, recante la dicitura “contiene elaborati”, contenente l’idea progettuale dettagliata (Allegato B). 3. CD-Rom/DVD contenente elaborati grafici, documentazione fotografica, presentazione power point e quant’altro utile al fine di consentire alla Commissione giudicatrice una idonea e corretta valutazione; Il CD/DVD dovrà riportare all'esterno il titolo dell’idea e non dovrà contenere, anche all'interno, alcun elemento utile per l’individuazione del concorrente. 4. La mancanza o la difformità di uno solo degli elementi di cui ai punti da 1 a 3 comporterà l’esclusione dalla procedura. Gli allegati 1 e 2 sono scaricabili dal sito www.cittametropolitana.rc.it

Art. 5 – Termini di partecipazione La documentazione dovrà pervenire alla Città Metropolitana di Reggio Calabria – Ufficio protocollo – entro venerdì 25 Gennaio 2019, in una delle seguenti modalità:

1. direttamente (a mano) all’Ufficio Protocollo della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Palazzo Corrado Alvaro, Piazza Italia 89125 Reggio Calabria, negli orari di apertura al pubblico dello stesso ;

2. a mezzo “ raccomandata 1” indirizzata alla Commissione speciale Politiche Giovanili della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Ufficio protocollo – Palazzo Corrado Alvaro, Piazza Italia 89125 Reggio Calabria (farà fede la data del timbro postale).

 

Art. 6 – Commissione giudicatrice Le idee proposte verranno valutate da una commissione presieduta dal Dirigente del Settore di riferimento o da un suo delegato ai sensi dell’art.107 del Tuel , e così composta da: - n. 5 membri della Commissione speciale Politiche Giovanili della Città Metropolitana; - n. 3 Consiglieri della Città Metropolitana scelti dal Consiglio stesso. - n. 2 esperti in materia di politiche giovanili; - n. 1 verbalizzante (non componente) della Commissione.

 

Art. 7 – Criteri di valutazione ed esito del concorso Successivamente alla scadenza del concorso, la commissione giudicatrice si riunirà per valutare tutte le proposte. Ad ogni proposta sarà assegnato un punteggio da 1 a 100 sulla base dei seguenti criteri:

1) originalità dell’idea (20p.);

2) fattibilità dell’idea e sostenibilità economica (20p.);

3) sostenibilità nel tempo (20p.);

4) capacità di stimolare l’interesse e il coinvolgimento dei cittadini (20p.);

5) completezza delle informazioni richieste (20p.).

Il verbale della Commissione valutatrice composta così come indicato al precedente art.7, sarà oggetto di apposito provvedimento dirigenziale approvato ai sensi del già richiamato art. 107 del TUEL, che sarà pubblicata ai sensi di legge presso l’albo On line della Città Metropolitana. Dello stesso provvedimento sarà comunque dato avviso all’interno del siti istituzionale dell’Ente Gli autori di tali idee saranno invitati a partecipare al meeting sulle politiche giovanili che si terrà entro il 30.06.2019 (giorno e luogo precisi saranno comunicati tramite sito internet e posta elettronica agli indirizzi forniti), durante il quale saranno presentate tutte le idee che hanno raggiunto un punteggio di 70/100, mentre verranno esposte tutte le altre. Alle prime 3 idee che avranno raggiunto la valutazione più elevata potrà essere fornito supporto tecnico per la realizzazione e sperimentazione dell’idea nel proprio Comune di appartenenza, eventualmente anche mediante la ricerca di specifiche forme di finanziamento. In ogni caso tutte le altre idee con punteggio superiore o uguale a 70/100 verranno condivise con gli enti locali di riferimento i quali potrebbero anche decidere di attuarle, individuandone possibili fonti di finanziamento.

 

Art. 8 – Responsabilità e accettazione La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando.

 

Art. 9 - Informazioni Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a: commissionepolitichegiovanili@cittametropolitana.rc.it 


 

Art. 10 – Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati avverrà nel pieno rispetto del D.lgs. n.196/03 e limitatamente ai fini connessi alla gestione del presente concorso, o per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge.


 

Allegati

Per il bando “Metropolidea – la nostra idea in Comune” clicca qui.

Per l'allegato del rinvio termine scadenza bando “Metropolidea – la nostra idea in Comune”  clicca qui.

Basket in carrozzina: Reggio Calabria ospiterà la fase nazionale alla conquista la Serie A

Dal 29 al 31 marzo 2019 Reggio Calabria diventerà un punto d’attenzione importante dello sport nazionale. Il sindaco Falcomatà, il vicesindaco Mauro ed il consigliere Marino: "Ci complimentiamo fortemente con la Bic Reggio Calabria per la straordinaria idea che porterà i riflettori nazionali nel nostro territorio.”

La Città Metropolitana ha voluto fortemente sostenere e patrocinare un evento che unisce sport e sociale: l’impianto reggino del PalaBotteghelle sarà lo scenario della fase finale del campionato nazionale di Serie B del basket in carrozzina certificato dalla Fipic, federazione italiana di uno sport in crescita legato al sociale.

La richiesta, effettuata dalla Bic Farmacia dott.ssa Pellicanò Reggio Calabria, è stata accettata dalla Federazione centrale regalando una gioia infinita alla società amaranto che, dopo aver già sfiorato il traguardo della promozione in Serie A nelle passate stagioni ci riproverà con a sostegno il festante pubblico amico.

Dopo aver promosso il Basket in Carrozzina a livello nazionale con il Candido Junior Camp, manifestazione  promossa dai media nazionali e dalla Gazzetta dello Sport, la società amaranto proverà a portare un titolo sportivo di Serie A alla città di Reggio Calabria. 

Una nuova esperienza di carattere nazionale che da lustro al nostro territorio  hanno sottolineato il sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà, il Vicesindaco Riccardo Mauro ed il Consigliere Delegato allo Sport Demetrio Marino.

"Siamo orgogliosi di poter affiancare la splendida realtà della Bic Reggio Calabria in questa ambiziosa avventura sportiva. E’ significativo che Reggio Calabria possa rappresentare lo sport legato al sociale in ambito nazionale facendo leva sull’energia espressa dal territorio.La nostra Amministrazione è da sempre vicina ad associazioni sportive di questa caratura e volontà, proprio per questo motivo siamo entusiasti dell’assegnazione di uno spareggio nazionale così importante. Alla stessa stregua è doveroso evidenziare l’importanza e la caratura espressa dai nostri impianti sportivi cittadini e metropolitani.

Il poter ospitare diverse società d’Italia potendo rispettare tutte le normative legate alla disabilità sottolinea il lavoro svolto in questi anni sul settore impiantistica. I nostri atleti hanno, dopo tanti anni di problemi e lacune, diversi impianti sportivi validi ed omologati dove poter crescere, fare sport e diventare campioni da Serie A. Ci complimentiamo fortemente con la Bic Reggio Calabria per la straordinaria idea che porterà i riflettori nazionali nel nostro territorio".

Nota stampa Città Metropolitana di Reggio Calabria

Area Metropolitana di Reggio Calabria - Al via il processo di manutenzione delle palestre sportive scolastiche

Cinque tappe per prendere visione delle palestre scolastiche. Il Consigliere Marino: "L’Ente potrà rendere nuovamente fruibili palestre in disuso e migliorare le strutture disponibili migliorandole anche dal punto di vista degli arredi tecnici".

Un tour per migliorare le palestre annesse agli Istituti scolastici di secondo grado esistenti sul territorio metropolitano. Il 21 gennaio 2019 inizierà  un percorso di visite programmatiche riguardanti i plessi sportivi delle strutture scolastiche dell’area metropolitana.

Il Consigliere Delegato all'Istruzione, Edilizia Scolastica, Sport e Impiantistica Sportiva Demetrio Marino visiterà le strutture sportive con la presenza e collaborazione dei dirigenti scolastici e dei tecnici per programmare interventi mirati e migliorativi.

 

Le tappe in programma sono cinque e sono state divise per aree territoriali:

Si inizia il 21 gennaio 2019 nella città di Reggio Calabria con i sopralluoghi nei seguenti istituti: Istituto Superiore per Geometri “A. Righi”, Liceo Artistico “Preti -Fragipane”, Istituto Superiore “Boccioni – Fermi” ed Istituto Magistrale “Tommaso Gullì” in riferimento, al distaccamento “Guglielmo Marconi”.

 

Il 24 gennaio 2019, inoltre, si continuerà sempre in città visitando il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, l’Istituto Tecnico-Commerciale “Panella-Vallauri” ed il Liceo Scientifico Sportivo “Alessandro Volta”.

 

Il 29 gennaio 2019, invece, si continuerà nell’area tirrenica con le visite all’Istituto Superiore “Nostro- Repaci“ di Villa San Giovanni, l’Istituto “Fermi” di Bagnara Calabria e  l’Istituto “Nicola Pizi” di Palmi.

 

Il 31 gennaio 2019 sono programmati nell’area della piana i sopralluoghi nei seguenti istituti: Liceo Scientifico “R. Piria” di Rosarno, Istituto Tecnico ed Artistico “Severi- Guerrisi” di Gioia Tauro, Tecnico Commerciale per Geometri “Gemelli Careri” di Taurianova ed Oppido Mamertina ed il Liceo Classico ed Artistico “Vincenzo Gerace” di Cittanova.

 

Il 5 Febbraio 2019, infine, la visita tecnico-istituzionale viaggerà alla volta della costa ionica per i seguenti sopralluoghi: Istituto “Francesco La Cava” di Bovalino, Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri, gli istituti Professionale “IPSIA” e “Guglielmo Marconi” di Siderno .

“E’ possibile praticare l’attività sportiva se ci sono luoghi e strutture adeguate per farlo - afferma il Consigliere Delegato Demetrio Marino.

Dopo un periodo di stallo degli anni passati si riavvia una nuova fase di programmazione, riqualificazione e manutenzione delle strutture sportive annesse agli istituti scolastici, vere “palestre” di sport, vita sociale e crescita culturale.

Lo sport è aggregazione, e la possibilità di praticarlo presenta importanti risvolti sociali sia per gli alunni nelle ore scolastiche sia,  nelle ore extra scolastiche, per le meritevoli associazioni e società sportive presenti sul territorio.

Avere la possibilità di usufruire di impianti sportivi e praticare uno sport è diventato un importante elemento di cittadinanza sociale, che contribuisce a superare le consuete barriere di censo e di genere.

Grazie all’indirizzo del sindaco Falcomatà e del Consiglio Metropolitano che ha previsto le somme stanziate in bilancio nonché del proficuo lavoro del settore “Edilizia Scolastica” – conclude il Consigliere Delegato Marino -  l’ente potrà rendere nuovamente fruibili palestre in disuso e migliorare le strutture disponibili migliorandole anche dal punto di vista degli arredi tecnici”.

Area Metropolitana di Reggio calabria - Settore Eedilizia e Impiantistica Sportiva

 

Il Portale non verrà più aggiornato; per altre notizie seguici su Villasangiovanni.infoSEGUICI

NEWS